FEBBRAIO 2025 - LE PIETRE RACCONTANO…
Il tema per questo primo concorso del mese del 2025 si lega abbastanza bene con il LAB di CULT di questo anno: MEMORIE: Ciò che è stato, ciò che resta, ciò che resterà.
Il tema proposto per questo mese afferisce al primo costrutto: ciò che è stato. Le pietre ci raccontano un passato che fu ma che ha lasciato un segno impalpabile tanto nella cultura e nell’immaginario collettivo, quanto nella materialità delle costruzioni dell’uomo.
Nella nostra pur piccola città non mancano gli spunti per svolgere al meglio il tema:
• Il centro storico
• Il castello
• Il parco archeologico
• Le case abbandonate dell’OVS
• Gli altarini e le edicole votive che si trovano lungo le nostre strade o sui muri delle case
• … e quant’altro propone la nostra fantasia e la nostra creatività.
MARZO 2025 - SULLE ALI DEL VENTO
Lo spunto principale per la trattazione di questo tema ci è dato dalla manifestazione CARNIVAL RACE organizzata dal Club Velico di Crotone. Le manifestazioni del vento, però, sono molteplici, sia quelle positive sia quelle negative. Il vento scompigliai capelli e rimescola l’aria e le idee, il vento non permette la staticità delle cose.
Sta alla sensibilità del fotografo cogliere l’aspetto che, a suo giudizio, meglio rende l’idea di vento.
APRILE 2025 - LA PACE
La pace è il bene primario per ogni società eppure è continuamente messa in discussione ed allontanata da egoismi e da prevaricazioni. La pace tra i popoli può esserci soltanto quando c’è pace tra i fratelli, quando vige la solidarietà tra individui, quando non ci sono altri, non vi sono stranieri, quando l’io si fa piccolo per lasciare la scena al noi, quando il bene comune è vissuto come più importante del bene privato. La pace deve nascere prima nel cuore dell’uomo, di ogni uomo, rendendolo libero.
Il tema può essere trattato da più punti di vista: la pace tra i popoli, tra le persone ma anche la pace interiore, la serenità di animo.
MAGGIO 2025 - LA RELIGIOSITÀ POPOLARE
Il senso del sacro e la necessità del trascendente sono presenti, seppure in forme diverse, in ogni comunità umana ed in ogni individuo. In particolare esplode come evento collettivo nelle varie feste patronali. Il mese di maggio è dedicato a Maria Santissima e Crotone festeggia la sua Madonna di Capo Colonna. Le manifestazioni della religiosità popolare, però, si manifestano anche in azioni quotidiane ed in modalità diverse.
GIUGNO 2025 - IL LUNGOMARE
Ogni comunità ha il suo luogo d’elezione in cui osservare ed essere osservati, quindi mettersi in mostra. A Crotone tale posto è il lungomare cittadino, vera e propria vetrina di volti e di azioni, luogo dove nascono e si consumano gli eventi i più disparati.
La tematica proposta richiede di registrare gli aspetti di questa e parziale porzione di vita sociale.
SETTEMBRE 2025 - IL CORPO IN MOVIMENTO
Ogni giorno siamo chiamati a compiere una serie di movimenti, spesso routine automatiche durante semplici attività quotidiane.
Altre volte i gesti sono improvvisi ma necessari, reazioni rapide davanti ad un ostacolo.
Quanto è bravo un fotografo nel cogliere il dinamismo attraverso uno scatto?
Un attimo da cogliere in gruppo o singolarmente che possa trasmettere tutta l'energia del momento
OTTOBRE 2025 - I COLORI DELL’AUTUNNO
Ottobre è il mese del colore, è il mese in cui la natura cambia veste, il mese in cui cominciano a sfiorire i colori accesi dell’estate e ci si prepara lentamente alle grigie giornate invernali. È il mese dove vedi passeggiare fianco a fianco un ragazzo in maniche corte ed un altro che ha già indossato abiti un po’ più pesanti.
Il mare comincia ad incresparsi e le giornate cominciano a d accorciarsi.
NOVEMBRE 2025 - IL RACCOGLIMENTO E LA NOSTALGIA
Le uggiose giornate invernali, la pioggerellina continua ed insistente, il cielo coperto che rende le giornate grigie, di un grigio che penetra nello spirito, l’insorgere di uno stato di rilassamento nostalgico in cui la mente vaga oltre i confini usuali.