gruppofotoamatoricrotone.it logo

Maggio 2020 - La finestra sul cortile

Il tema fotografico di questo mese tiene inevitabilmente conto del periodo contingente, dove il pericolo causato dalla pandemia da COVID-19 ci ha di fatto tutti reclusi in casa.
Ed è proprio da una situazione analoga, narrata nel film "La finestra sul cortile" di genere thriller del 1954 e diretto da Alfred Hitchcock, che trae ispirazione il tema fotografico di questo mese. Nel film, costretto sulla sedia a rotelle da un incidente sul lavoro, che gli ha procurato la frattura di una gamba, un fotoreporter d'azione (James Stewart) passa il tempo spiando col teleobiettivo i suoi vicini di casa e scopre...
Costretti a vivere in casa per il DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) noi, fotoamatori d'azione sprezzanti del pericolo (chi più chi meno) siamo ora chiamati a raccontare com'è la vita all'esterno vista "da casa". Come passano le giornate i nostri vicini di casa o semplicemente tutto ciò che di interessante è fotografabile dalla finestra o dal nostro balcone di casa. Cogliere certi dettagli della vita quotidiana, in questo tempo, aiuterà chiunque a riflettere sul valore del sacrificio che stiamo facendo per il bene comune. Non cadiamo pertanto nell'errore di esprimere giudizi affrettati nel considerare qualche foto banale, poiché per essere comprese ed apprezzate avranno bisogno di un elemento indispensabile non immediatamente disponibile: il tempo.

Al link seguente la registrazione della serata con visione e commenti delle foto: La finestra sul Cortile


vg
4 - Aspettando il sole - Vincenzo Mano  (prima classificata)

Vincenzo Gerbasi says:
Da relegati in casa e guardando sul nostro “ipotetico cortile”, contest del mese, è possibile scorgere di tutto. Tra le altre cose, può capitare di scorgere dalla propria finestra chi fa altrettanto. Favorito da un ottimo b/n che esalta le sensazioni percepite, l’autore coglie uno scambio di sguardi che a loro volta permettono di veicolare un messaggio preciso.  La mamma con il bambino in braccio si trova evidentemente in casa perché piove. La consapevolezza di ciò si legge nello sguardo sereno e rassegnato della mamma che sa che non resta che aspettare. Il suo sguardo va verso l’alto, la direzione dalla quale arriveranno le buone notizie. Nel frattempo, con presa ferma, sorregge il figlioletto scalpitante. Meno d’accordo è il bambino, che con la sua espressione e con la sua manina non sembra accettare il confine che opera il vetro della finestra dal mondo esterno. I suoi occhi parlano del desiderio di andare oltre quel limite che lo blocca, con la sua mano vorrebbe toccare ciò che sta fuori, vorrebbe semplicemente uscire a giocare. Il suo sguardo va verso la meta del suo desiderio e mentre non si dà pace di questa costrizione, incrocia lo sguardo del fotografo e in un attimo gli comunica tutta la sua tristezza. 
Immagine dolce e melanconica, in attesa del sole. 
Per ora c'è la scusa della pioggia ma chi spiegherà al bambino che dovrà restare chiuso in casa anche dopo che sarà spuntato il sole? A questa tenera età, come si spiega il lockdown? È forse a questo che pensa la sua mamma?
1 / 32 ‹   › ‹  1 / 32  › pause play enlarge slideshow
4 - Aspettando il sole
Vincenzo Mano (prima classificata)

Vincenzo Gerbasi says:
Da relegati in casa e guardando sul nostro “ipotetico cortile”, contest del mese, è possibile scorgere di tutto. Tra le altre cose, può capitare di scorgere dalla propria finestra chi fa altrettanto. Favorito da un ottimo b/n che esalta le sensazioni percepite, l’autore coglie uno scambio di sguardi che a loro volta permettono di veicolare un messaggio preciso. La mamma con il bambino in braccio si trova evidentemente in casa perché piove. La consapevolezza di ciò si legge nello sguardo sereno e rassegnato della mamma che sa che non resta che aspettare. Il suo sguardo va verso l’alto, la direzione dalla quale arriveranno le buone notizie. Nel frattempo, con presa ferma, sorregge il figlioletto scalpitante. Meno d’accordo è il bambino, che con la sua espressione e con la sua manina non sembra accettare il confine che opera il vetro della finestra dal mondo esterno. I suoi occhi parlano del desiderio di andare oltre quel limite che lo blocca, con la sua mano vorrebbe toccare ciò che sta fuori, vorrebbe semplicemente uscire a giocare. Il suo sguardo va verso la meta del suo desiderio e mentre non si dà pace di questa costrizione, incrocia lo sguardo del fotografo e in un attimo gli comunica tutta la sua tristezza.
Immagine dolce e melanconica, in attesa del sole.
Per ora c'è la scusa della pioggia ma chi spiegherà al bambino che dovrà restare chiuso in casa anche dopo che sarà spuntato il sole? A questa tenera età, come si spiega il lockdown? È forse a questo che pensa la sua mamma?
21 - Io ti aspetto - Andrea Prestinice  (seconda classificata e premio giuria)

Vincenzo Gerbasi says:
Il tema del contest è rispettato alla lettera, si vedono infatti chiaramente sia la finestra, che il cortile e pertanto è centrato in pieno.
È il punto di vista di chi, “recluso” in casa, decide di volgere il suo sguardo all’esterno.
Titolo azzeccatissimo e pertanto molto efficace poiché conferma quello che il ragazzino con il pallone, cerca di comunicare con la sua postura all'amichetto. La testa leggermente piegata rafforza il concetto di una attesa troppo lunga per un bambino e della conseguente tristezza per l’obbligo di dover stare chiusi dentro casa. 
Bene la scelta di mettere a fuoco il bambino di spalle e sfocare quello in giardino. Questo ha creato due piani distinti e separati con un buon effetto di profondità. 
Due piani che da punto di vista dell’idea sono comunque fortemente legati dallo scambio degli sguardi che, a loro volta, sottendono un solo comune desiderio: ritornare a giocare insieme. 
Il tutto è rafforzato dal un b/n che aiuta a concentrare l'attenzione sul contenuto e quindi sul sentimento provato dai bambini.
È una scena dolce e struggente allo stesso tempo. 
Complimenti all'autore!
2 / 32 ‹   › ‹  2 / 32  › pause play enlarge slideshow
21 - Io ti aspetto
Andrea Prestinice (seconda classificata e premio giuria)

Vincenzo Gerbasi says:
Il tema del contest è rispettato alla lettera, si vedono infatti chiaramente sia la finestra, che il cortile e pertanto è centrato in pieno.
È il punto di vista di chi, “recluso” in casa, decide di volgere il suo sguardo all’esterno.
Titolo azzeccatissimo e pertanto molto efficace poiché conferma quello che il ragazzino con il pallone, cerca di comunicare con la sua postura all'amichetto. La testa leggermente piegata rafforza il concetto di una attesa troppo lunga per un bambino e della conseguente tristezza per l’obbligo di dover stare chiusi dentro casa.
Bene la scelta di mettere a fuoco il bambino di spalle e sfocare quello in giardino. Questo ha creato due piani distinti e separati con un buon effetto di profondità.
Due piani che da punto di vista dell’idea sono comunque fortemente legati dallo scambio degli sguardi che, a loro volta, sottendono un solo comune desiderio: ritornare a giocare insieme.
Il tutto è rafforzato dal un b/n che aiuta a concentrare l'attenzione sul contenuto e quindi sul sentimento provato dai bambini.
È una scena dolce e struggente allo stesso tempo.
Complimenti all'autore!
3 - Aprile 2020	 - Mimmo Perpiglia  (terza classificata)
3 / 32 ‹   › ‹  3 / 32  › pause play enlarge slideshow
3 - Aprile 2020
Mimmo Perpiglia (terza classificata)
24 - Nuove speranze	 - Francesca Bomparola  (terza classificata)

Vincenzo Gerbasi says:
Come uscire di casa e sentirsi ancora di più al chiuso. È questo quello che sembra gridarci questa immagine molto evocativa. La ripresa dall’alto accentua questa sensazione claustrofobica che già di per sé mostra il minuscolo cortiletto fatto di duro cemento. In periodo di lockdown, poi, una immagine del genere parla ancor di più di solitudine nella solitudine. Qui si parla non di una persona in particolare ma di tutte le persone di una certa età che si ritrovano in una situazione di solitudine o addirittura di abbandono. Ultimo, ma non ultimo come importanza, è l’abbinamento scala-sguardo. Una scala malferma ma insufficiente a qualsiasi scopo, indica una direzione e un verso. Solo lo sguardo verso l’alto non ha ostacoli in una situazione dove non ci sono altre vie di uscita: solo muri e sbarre. Un via di uscita cercata? Desiderata? Non possiamo saperlo con certezza. Di sicuro per ora la scelta e la speranza sono di restare aggrappati alla vita, come quella che stringe con amore tra le mani. Perfetta la scelta del b/n che ci obbliga a riflettere sui pensieri che sono in corso. Immagine di forte impronta metaforica.
4 / 32 ‹   › ‹  4 / 32  › pause play enlarge slideshow
24 - Nuove speranze
Francesca Bomparola (terza classificata)

Vincenzo Gerbasi says:
Come uscire di casa e sentirsi ancora di più al chiuso. È questo quello che sembra gridarci questa immagine molto evocativa. La ripresa dall’alto accentua questa sensazione claustrofobica che già di per sé mostra il minuscolo cortiletto fatto di duro cemento. In periodo di lockdown, poi, una immagine del genere parla ancor di più di solitudine nella solitudine. Qui si parla non di una persona in particolare ma di tutte le persone di una certa età che si ritrovano in una situazione di solitudine o addirittura di abbandono. Ultimo, ma non ultimo come importanza, è l’abbinamento scala-sguardo. Una scala malferma ma insufficiente a qualsiasi scopo, indica una direzione e un verso. Solo lo sguardo verso l’alto non ha ostacoli in una situazione dove non ci sono altre vie di uscita: solo muri e sbarre. Un via di uscita cercata? Desiderata? Non possiamo saperlo con certezza. Di sicuro per ora la scelta e la speranza sono di restare aggrappati alla vita, come quella che stringe con amore tra le mani. Perfetta la scelta del b/n che ci obbliga a riflettere sui pensieri che sono in corso. Immagine di forte impronta metaforica.
25 - Occhio indiscreto - Vincenzo Gerbasi  (terza classificata)
5 / 32 ‹   › ‹  5 / 32  › pause play enlarge slideshow
25 - Occhio indiscreto
Vincenzo Gerbasi (terza classificata)
1 - Ahi ahi senza guanti e senza mascherina - Franco Milito
6 / 32 ‹   › ‹  6 / 32  › pause play enlarge slideshow
1 - Ahi ahi senza guanti e senza mascherina
Franco Milito
2 - Al telefono - Dino Ferro
7 / 32 ‹   › ‹  7 / 32  › pause play enlarge slideshow
2 - Al telefono
Dino Ferro
5 - Assembramento resto in auto	 - Franco Milito
8 / 32 ‹   › ‹  8 / 32  › pause play enlarge slideshow
5 - Assembramento resto in auto
Franco Milito
6 - Barriere - Francesca Bomparola
9 / 32 ‹   › ‹  9 / 32  › pause play enlarge slideshow
6 - Barriere
Francesca Bomparola
7 - Bolla vitale	 - Vincenzo Gerbasi
10 / 32 ‹   › ‹  10 / 32  › pause play enlarge slideshow
7 - Bolla vitale
Vincenzo Gerbasi
8 - Chi c'è sotto - Daniela Miano  (premio giuria)

Mimmo Perpiglia says:
Questa  immagine esalta l'immobilità imposta dal covid-19.
I diversi piani orizzontali in cui essa si articola, la forte geometria contenuta è l'assenza di qualsiasi movimento contribuiscono, nell'insieme, a trasmettere questa sensazione di immobilità.
Le due figure del piano inferiore ricordano la nostra impotenza di fronte all'effetto pandemia.
I mie complimenti all'autore per come ha espresso il disagio che si sta vivendo.
11 / 32 ‹   › ‹  11 / 32  › pause play enlarge slideshow
8 - Chi c'è sotto
Daniela Miano (premio giuria)

Mimmo Perpiglia says:
Questa immagine esalta l'immobilità imposta dal covid-19.
I diversi piani orizzontali in cui essa si articola, la forte geometria contenuta è l'assenza di qualsiasi movimento contribuiscono, nell'insieme, a trasmettere questa sensazione di immobilità.
Le due figure del piano inferiore ricordano la nostra impotenza di fronte all'effetto pandemia.
I mie complimenti all'autore per come ha espresso il disagio che si sta vivendo.
9 - Controsensi	 - Vaccaro Gaetano
12 / 32 ‹   › ‹  12 / 32  › pause play enlarge slideshow
9 - Controsensi
Vaccaro Gaetano
10 - Covidbuster - Agata Mirabelli
13 / 32 ‹   › ‹  13 / 32  › pause play enlarge slideshow
10 - Covidbuster
Agata Mirabelli
11 - Dal cortile - Salvatore Sendente  (premio giuria)

Felice Troilo says:
Una interessante candid camera,semplice,delicata,ben composta e non urlata di una dirimpettaia nell’amorevole e quotidiano gesto di attenzione verso il suo mondo vegetale.Tema centrato.Complimenti!
14 / 32 ‹   › ‹  14 / 32  › pause play enlarge slideshow
11 - Dal cortile
Salvatore Sendente (premio giuria)

Felice Troilo says:
Una interessante candid camera,semplice,delicata,ben composta e non urlata di una dirimpettaia nell’amorevole e quotidiano gesto di attenzione verso il suo mondo vegetale.Tema centrato.Complimenti!
12 - Dialogo di vicinato - Dino Ferro
15 / 32 ‹   › ‹  15 / 32  › pause play enlarge slideshow
12 - Dialogo di vicinato
Dino Ferro
13 - Divertirsi con poco - Daniela Miano
16 / 32 ‹   › ‹  16 / 32  › pause play enlarge slideshow
13 - Divertirsi con poco
Daniela Miano
14 - Dog Terapy-1	 - Raffaele Lumare
17 / 32 ‹   › ‹  17 / 32  › pause play enlarge slideshow
14 - Dog Terapy-1
Raffaele Lumare
15 - Sentirsi osservati	 - Natalia Bloise
18 / 32 ‹   › ‹  18 / 32  › pause play enlarge slideshow
15 - Sentirsi osservati
Natalia Bloise
16 - Family life - Felice Troilo
19 / 32 ‹   › ‹  19 / 32  › pause play enlarge slideshow
16 - Family life
Felice Troilo
17 - Free press	 - Claudia Rubino
20 / 32 ‹   › ‹  20 / 32  › pause play enlarge slideshow
17 - Free press
Claudia Rubino
18 - Giorgia in Fase 2 Covid 19	 - Antonio Biancullo
21 / 32 ‹   › ‹  21 / 32  › pause play enlarge slideshow
18 - Giorgia in Fase 2 Covid 19
Antonio Biancullo
19 - Il cortile. Aprile 2020 - Mimmo Perpiglia
22 / 32 ‹   › ‹  22 / 32  › pause play enlarge slideshow
19 - Il cortile. Aprile 2020
Mimmo Perpiglia
20 - Incrocio segni Fase 1 e 2 Covid 19	 - Antonio Biancullo
23 / 32 ‹   › ‹  23 / 32  › pause play enlarge slideshow
20 - Incrocio segni Fase 1 e 2 Covid 19
Antonio Biancullo
22 - La sicurezza oggi - Agata Mirabelli
24 / 32 ‹   › ‹  24 / 32  › pause play enlarge slideshow
22 - La sicurezza oggi
Agata Mirabelli
23 - Nel cortile delle Grazie	 - Gaetano Sestito
25 / 32 ‹   › ‹  25 / 32  › pause play enlarge slideshow
23 - Nel cortile delle Grazie
Gaetano Sestito
26 - Passato presente e futuro	 - Andrea Prestinice  (premio giuria)

Raffaele Lumare says:
Rispecchia più autenticamente il titolo anglosassone del film (Rear Window). Il fotografo lo fa con molta autoironia. 
Sbircia scostando l’angolo della tendina come un vero ’’spione’’, quasi a voler essere certo di non essere visto. 
Entra nella vita del vicino col voyeurismo tipico della condizione esistenziale umana. 
La finestra, pure essa inquadrata come quinta di un teatro, in cui la tenda funge da sipario che dovrebbe impedirci di essere visti, 
ma anche di vedere ciò che non deve necessariamente essere reso pubblico.
26 / 32 ‹   › ‹  26 / 32  › pause play enlarge slideshow
26 - Passato presente e futuro
Andrea Prestinice (premio giuria)

Raffaele Lumare says:
Rispecchia più autenticamente il titolo anglosassone del film (Rear Window). Il fotografo lo fa con molta autoironia.
Sbircia scostando l’angolo della tendina come un vero ’’spione’’, quasi a voler essere certo di non essere visto.
Entra nella vita del vicino col voyeurismo tipico della condizione esistenziale umana.
La finestra, pure essa inquadrata come quinta di un teatro, in cui la tenda funge da sipario che dovrebbe impedirci di essere visti,
ma anche di vedere ciò che non deve necessariamente essere reso pubblico.
27 - Pensiero per la testa - Claudia Rubino
27 / 32 ‹   › ‹  27 / 32  › pause play enlarge slideshow
27 - Pensiero per la testa
Claudia Rubino
28 - Pulizie davvero straordinarie - Natalia Bloise
28 / 32 ‹   › ‹  28 / 32  › pause play enlarge slideshow
28 - Pulizie davvero straordinarie
Natalia Bloise
29 - Dog Terapy-2 - Raffaele Lumare
29 / 32 ‹   › ‹  29 / 32  › pause play enlarge slideshow
29 - Dog Terapy-2
Raffaele Lumare
30 - Sola - Salvatore Sendente
30 / 32 ‹   › ‹  30 / 32  › pause play enlarge slideshow
30 - Sola
Salvatore Sendente
31 - The opposite - Felice Troilo
31 / 32 ‹   › ‹  31 / 32  › pause play enlarge slideshow
31 - The opposite
Felice Troilo
32 - Un mondo orami lontano	 - Gaetano Sestito
32 / 32 ‹   › ‹  32 / 32  › pause play enlarge slideshow
32 - Un mondo orami lontano
Gaetano Sestito
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Personalizza / Customize Rifiuta / Reject Accetta / Accept
Link
https://www.gruppofotoamatoricrotone.it/maggio_2020_la_finestra_sul_cortile-p21440

Share link on
Chiudi / Close
loading